Summer School Enea 2021

Marketing on 10 Ottobre 2021

La Summer School rappresenta un unicum nel panorama dell'offerta formativa a livello nazionale...

…e risponde alle esigenze di affiancare le traiettorie tecnologiche e gli scenari evolutivi, mirati al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica nei diversi settori produttivi, con l’applicazione e la fruizione sul campo da parte delle nuove generazioni di tecnici. Lo scopo della scuola è quello di fornire gli strumenti alla classe dei professionisti del presente ma ancora di più del futuro per raggiungere gli obiettivi prefissati insieme alla comunità europea sul tema della sostenibilità oltre che la completa decarbonizzazione del nostro pianeta al 2050.
Pertanto si rivolge ad un massimo di 150 partecipanti, tutti professionisti, selezionati in base al background accademico e all’attinenza della tematica di laurea
L’edizione 2021 in collaborazione con ENEA, Ministero della Transizione ecologica, Isnova e Italia in Classe A è partita il 13 settembre con l’apertura e i saluti del Ministro Roberto Cingolani. Sono state messe in palio alcune borse di studio a copertura totale dei costi di tale corso di alta formazione. Una delle borse di studio è stata assegnata all’arch. Ines Nappa in base al background accademico e l’attinenza del tema di ricerca accademico sull’ospedale penitenziario del carcere di Napoli-Poggioreale.

Programma Della Scuola E La Sfida Sull'Ospedale Fatebenefratelli Di Milano.

La scuola si è articolata in momenti di formazione frontale, seminari di approfondimento, tavoli tecnici di confronto e una hackathon di tre giorni nel quale gli allievi, divisi in gruppi di lavoro, si sono impegnati in una competizione amichevole e leale sulla sfida di riqualificare e proporre una strategia vincente a lungo termine su uno dei padiglioni dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.

"HOSPITAL LEVEL UP": Il Progetto Vincitore

Il progetto proposto dal team formato dall’arch. Ines Nappa insieme ai colleghi di gruppo Sharon D’amico, Giuseppe Gabriele Longo, Rosa Ambrosio, Andrea Andorno, Paolo Scandura, Francesco Scandura è risultato vincitore con il plauso della commissione rispetto all’originalità della strategia proposta oltre che per la visione proposta a medio-lungo termine soprattutto per l’approccio utilizzato nell’ottica di garantire il raggiungimento dei risultati attesi in maniera sistematica coinvolgendo l’utenza. Il progetto è stato particolarmente apprezzato anche per la volontà del gruppo di volergli dare un’identità, creando dalla diversità dei partecipanti (background accademici e trascorsi lavorativi) un punto di forza.
Il gruppo ha fortemente voluto individuare un nome per il progetto, un piccolo slogan che è “
HospitaLevel UP” che vuole appunto essere rappresentativo dell’operazione fatta e dello scopo prefissato: aggiungere un livello in più a questo tipo di metodologie progettuali.

Proporre una strategia incentrata sicuramente su parametri normati ma...

…che potessero essere implementati da un’analisi sull’utenza stessa che utilizza l’edificio.
Una strategia che vuole raggiungere appunto un livello in più alla progettazione integrata ormai già largamente sperimentata. Il concetto della “user experience” (tema del marketing) insieme alla contestualizzazione dell’edificio stesso oltre alla verifica tecnica delle scelte progettuali specifiche sull’involucro e sugli impianti, hanno conferito una qualità diversa all’approccio normale della progettazione per la riqualificazione degli edifici. I punti di riflessione forniti nella prima parte della formazione hanno contribuito all’articolazione della tipologia del processo proposto che andrà chiaramente maggiormente sperimentata e testata. Impostare una metodologia di progettazione sostenibile non è una sfida del futuro ma del presente. Di sicuro i nuovi tecnici avranno bisogno di una formazione accurata su una materia complessa e in continua trasformazione, anche grazie alle nuove tecnologie digitali.
Visto il grande entusiasmo messo in campo, la commissione, in collaborazione con Enea, organizzerà verso la fine di ottobre un evento a cui parteciperanno gli Energy Manager dei principali ospedali italiani. Durante tale evento il gruppo vincitore avrà la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti sul tema e di esporre la strategia vincente del progetto proposto alla fine dell’hackathon.