Nascondi le InformazioniMostra le Informazioni

Villa Paleotti: fra Idee e Progetti

Valorizzazione del patrimonio culturale di valore tradizionale nel contesto rurale della pianura bolognese

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di recuperare l’armonia dei vari edifici costituenti il complesso e inserirli in una ricostruzione storico-ambientale nel parco circostante.

La qualità intrinseca degli edifici ha spinto a prevederne un recupero integrale di forme e sagome e collegamenti, ambendo ad un riuso degli spazi interni congruo con le strutture originali.

Le funzioni a cui si è pensato sono: ricezione-servizi alla persona, socio-assistenziali, benessere-fitness. Funzioni tra di loro compatibili che potrebbero diventare residenza diffusa dotata anche di infrastrutture esterne (piscina, palestre, ecc) in una zona della città che ne è attualmente sprovvista ma che gode di una posizione strategica sia per i collegamenti con la città di Bologna sia con l’aeroporto.

Inoltre è presente un collegamento ferroviario a ridosso del complesso e la zona sarà presto dotata di un percorso ciclo-pedonale turistico (ciclovia del Sole ossia un percorso cicloturistico che collegherà Firenze con Verona passando per Modena e per Bologna. Inoltre è inserita nell’Euro Velo 7 che da Capo Nord arriva a Malta per 7400 km complessivi Ciclovia del Sole).

Tutte queste infrastrutture e servizi potrebbero anche ipotizzare la nascita di headquarters per impresa o gruppi di impresa.

Il recupero e la ricucitura dei volumi con l’esterno, ricostruito attraverso la centuriazione e gli elementi distintivi preesistenti, ha prodotto un recupero equilibrato e armonioso che riproponendo l’originaria impostazione ha cercato di inserirsi nella contemporaneità.

  • Concept e Progettazione: Guerra e Galeotti

Villa Paleotti: le idee e il progetto.