Nascondi le InformazioniMostra le Informazioni

Trasferimento di Volumi Esistenti all’Interno della Città Conseguente alla Realizzazione della TAV

L’innovazione e la razionalizzazione della viabilità ferroviaria ha portato finalmente la TAV a Bologna, struttura di importante comunicazione Nord-Sud del nostro paese;
la sua realizzazione ha comportato abbattimenti di abitazioni con conseguenti spostamenti di edifici, interessati dal percorso ferroviario.
Nel nostro caso gli interventi edili si sono collocati nella zona ovest della città.

L’intento, oltre a consentire il ricollocamento delle famiglie, era quello di riproporre edifici che mantenessero le caratteristiche di vivibilità e del contesto precedente.
Gli edifici demoliti erano ubicati in zona di campagna attigua alla città in volumi mono e bifamiliari.

La lottizzazione proposta in un terreno integrato con l’edificato esistente, è composto di vari lotti con edifici a uno o due piani; è stata prevista anche una struttura polivalente a servizio del quartiere.

La tipologia degli edifici ed i materiali usati hanno consentito di creare un comparto integrato con gli edifici preesistenti, tipici di un’edilizia che ha portato il quartiere ad espandersi fino alla connotazione attuale.

Mattoni a vista, coppi, rame, legno negli infissi, giardini privati hanno contribuito a rendere l’intervento omogeneo ed equilibrato in un’alternanza di vuoti e di pieni in cui il verde risulta elemento aggregante.

Trasferimento di Volumi Esistenti all’Interno della Città Conseguente alla Realizzazione della TAV

Progetti

Progetti

Progetti

Progetti