Nascondi le informazioniMostra le informazioni

Restauro Conservativo del Complesso San Giovanni Decollato e Sacro Cuore.

Intervento di restauro conservativo di un complesso monumentale con particolare riferimento alla facciata progettata da Angelo Venturoli, affermato architetto bolognese che dal 1799 al 1802 intervenne sulla Chiesa eretta anteriormente nel 1462.

L’obiettivo di riportare l’elegante e classica facciata al suo splendore iniziale è partito dall’attento rilievo dell’esistente con particolare riferimento a cornici e modanature che costituiscono un equilibrato intrecciarsi di linee e rilievi che si stagliano sulla facciata in mattoni; le analisi stratigrafiche hanno consentito di evidenziare le sovrapposizioni cromatiche precedenti da cui si è partiti per ottenere Il risultato attuale. Le intemperie e il tempo avevano creato fenomeni di degrado uniti a fenomeni di risalita dell’acqua di falda direttamente a contatto con la scarpa della facciata.

L’utilizzo dell’elettrosmosi ha eliminato il fenomeno di risalita invertendo la polarità dell’acqua eliminando le inflorescenze dovute alla salinità dell’acqua medesima.

La facciata in mattoni è stata pulita e trattata con prodotti specifici, successivamente stuccata con la tecnica del cocciopesto.

Cornici e modanature sono state risanate e trattate con resine specifiche al fine di agevolare la impermeabilità all’ acqua.

Gli interventi di restauro conservativo, oltre che sul complesso San Giovanni Decollato e Sacro Cuore, sono stati eseguiti anche sull’elegante e slanciato campanile che si affaccia sulla piazza del paese.

Restauro Conservativo del Complesso San Giovanni Decollato e Sacro Cuore.

Particolari del Restauro Conservativo