
Lottizzazione di edilizia residenziale nella pianura emiliana comprendente circa 100 alloggi, distribuiti in vari lotti fra loro anche accorpabili.
L’intervento realizzato riguarda 38 alloggi su otto lotti.
La progettazione si è posta l’intento, mediante un intervento di architettura “minimalista“, di creare equilibrio tra gli “oggetti architettonici e l’”intorno” del paese e della campagna che lo circonda.
L’accorpamento dei volumi, che caratterizza questa lottizzazione di edilizia residenziale, ha come fulcro una piazzetta circolare, resa permeabile dagli accessi pedonali che l’attraversano.
Gli edifici sono stati realizzati in classe A mediante riscaldamento centralizzato a pavimento, pannelli solari e fotovoltaici, murature in poroton con cappotto termico esterno.
I singoli edifici prevedono poche unità per blocco, alcuni dotati di giardino privato o in alternativa terrazze vivibili.
La lottizzazione di edilizia residenziale presenta l’esterno intonacato e i blocchi scale caratterizzati da coperture curve in metallo, mentre i percorsi interni pedonali contribuiscono a dare unitarietà all’insediamento consentendo di coniugare la fruizione individuale con il vivere collettivo.