Lo Sviluppo delle Città a Energia Positiva
Lo Sviluppo delle Città a Energia Positiva
PROGRAMMA
Ore 14.00 – Registrazione partecipanti
Ore 14.15 – Saluti istituzionali – prof. arch. Lorenzo Capobianco , Presidente Ordine degli Architetti PPC di Napoli e provincia
Ore 14.30 – La Campagna Italia in Classe A – arch. Antonio Disi – ricercatore ENEA
Ore 15.00 – Dagli edifici Nzeb, alle comunità energetiche ai PED, ing. Alberto Boriani AU di ISNOVA
Ore 15.30 – La riqualificazione energetica degli edifici: teoria e pratica” arch. Tiziana D’Aniello, presidente sezione Campania Network CasaClima
Ore 16.00 – La comunicazione sull’energia in una città che cambia – dr.ssa Letizia Palmisano – Giornalista ambientale e Ecoblogger
Ore 16.30 – La Summer School ENEA nell ‘esperienza dei giovani professionisti – arch. Ines Nappa e arch. Fabio Zanda
Ore 17.00 – Buone pratiche – LA CER di S.Giovanni a Teduccio – Legambiente* Ore 17.30– Dibattito e chiusura lavori
Modera: ENEA
Per raggiungere gli obiettivi energetici e di lotta al cambiamento climatico a livello europeo, lo sviluppo delle nostre città dovrà prevedere sia interventi puntuali di riqualificazione edilizia degli edifici che azioni di natura sistemica con la costituzione di distretti e quartieri a energia positiva (Energy Positive District) e di comunità energetiche rinnovabili.
Il seminario, organizzato da ENEA e ISNOVA in collaborazione con l’Ordine degli Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia nell’ambito del programma Italia in Classe A, campagna nazionale promossa dal Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica, intende creare un’occasione di incontro tra il mondo della ricerca, i professionisti e l’ Università e ha come obiettivi il trasferimento e la divulgazione di strumenti utili al mondo professionale per l’attuazione delle politiche nazionali e di riqualificazione energetica degli edifici e la creazione di una proficua sinergia tra il mondo del lavoro e quello della formazione accademica.
L’architetto Ines Nappa, partner dello studio Guerra e Galeotti, terrà un intervento al seminario “Lo sviluppo delle città a energia positiva”. Dalla riqualificazione energetica, alle comunità energetiche, ai PED.
Nello specifico l’arch. Nappa parlerà dell’esperienza maturata all’hackathon in chiusura della 9° edizione della Summer School in Transizione energetica ed ecologica degli edifici, organizzata da ENEA in collaborazione con ISNOVA e patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica, che è valsa il PRIMO posto a lei e ai restanti membri del gruppo di cui ha fatto parte.
Lo studio Guerra Galeotti e Partners, da tempo presta particolare attenzione alle tematiche legate all’efficientamento e al risparmio energetico.
Una sezione del sito è dedicata ad alcuni progetti realizzati dallo studio in materia di efficientamento energetico.
Riteniamo molto interessante anche il progetto portato a termine di “Casa Passiva ad Impatto Zero ad Elevata Efficienza Energetica“.
“Gli edifici in numero di 5 uniscono la linearità e la semplicità architettonica alle più moderne tecnologie costruttive ed impiantistiche, tali da rendere gli stessi ad alta efficienza energetica.”
Siamo ben consapevoli che la strada da percorrere sia questa perciò salutiamo con favore le iniziative che promuovono il confronto, la condivisione di esperienza e che si muovono nella direzione del raggiungimento degli obiettivi energetici e di lotta al cambiamento climatico.
Quando possibile, come in questo caso, forniamo con piacere il nostro contributo di idee, di competenze e di progettualità.