Le Aziende che hanno Restaurato Palazzo Bevilacqua

Marketing on 14 Novembre 2022

Riconoscimento Speciale Unesco "La Fabbrica Del Paesaggio" edizione 2022 al complesso architettonico Palazzo Bevilacqua.

Dietro a ogni successo ci sono le aziende, le capacità, il volersi mettere in gioco, le persone che in questo caso hanno saputo creare la chimica giusta, per cui il prestigioso riconoscimento speciale “La Fabbrica Nel Paesaggio” – Sezione Aziende Private- ideato e promosso dal Club per l’UNESCO di Foligno e Valle del Clitunno, è stato la conseguenza di un ottimo lavoro di squadra.
Abbiamo il piacere di farvi conoscere il pool che ha collaborato con lo studio Guerra Galeotti & Partners nel raggiungimento di questo splendido risultato.

IMPRESA MARTINELLI - Impresa costruttrice

Impresa Martinelli

Perché un’idea imprenditoriale possa prendere forma e diventare realtà necessita di un gruppo di persone che siano disposte a credere in essa per poterla realizzare.
E’ con questa prerogativa che dal 1960 il Geom Franco Martinelli, fondatore dell’Impresa Martinelli, ha dedicato il suo lavoro e la sua esperienza per creare e far crescere quella che oggi è Impresa Martinelli. Oggi Impresa Martinelli può contare sulla sua grande esperienza nel campo dell’edilizia residenziale, commerciale, direzionale. Sempre attenta alle evoluzioni del mercato ed alle esigenze dei clienti, ha ottenuto negli ultimi anni importanti traguardi quali la certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme ISO 9000 e la qualificazione nelle categoria OG1 classifica IV-BIS per poter partecipare agli appalti pubblici fino ad € 3.500.000,00.

https://www.impresamartinelli.it/

DF Srl - Impresa fornitrice dei solai e del coperto

La DF Srl Prefabbricati in legno con sede a Cento in Provincia di Ferrara è specializzata nella produzione e commercializzazione di case in legno prefabbricate con struttura portante in x-lam o a telaio, coperture, solai, e strutture in legno ad uso abitativo ed industriale di tutti i tipi e dimensioni.
Il legno impiegato è prevalentemente abete rosso da costruzione, lamellare, massello spigolato e uso fiume. L’azienda impiega solo materiali certificati e di alta qualità, ecocompatibili, provenienti da fonti rinnovabili e volti al raggiungimento di un’alto risparmio energetico.

https://www.df-srl.it/

EO GEA Ing. Falugi - Impianto di deumidificaz.

EO GEA Ing. Falugi Impianto di deumidificazione

Partendo dalla tecnologia dell’elettrosmosi, già in uso in Germania dal 1970, grazie ad uno studio completo, eseguito dal Dott. Pierpaolo Fallini, sui fenomeni relativi allo spostamento elettrosmotico di acqua in materiali litoidi, nascono nel 2007 i nostri primi brevetti europei.
Brevetto sulla deumidificazione
Brevetto sulla reidratazione del terreno argilloso

EO GEA nasce nel 2022 con lo scopo di:
Consolidare la tecnologia dell’elettrosmosi
Sviluppare nuovi studi in campi diversi e trovare nuove applicazioni
Eseguire un’attività di controllo diretto sull’efficacia degli impianti installati dal 2007 ad oggi

http://www.elettrosmosi.it

ReD Art Conservazione e Restauro di Federica Congiu

Guercino - ReD Art Conservazione e Restauro di Federica Congiu

ReD Art si occupa di restauro affreschi e pitture murali, ha sede a Bologna e offre i suoi servizi in tutto il territorio nazionale.
ReD Art Conservazione e Restauro è una realtà artigiana nata nel 2012 a seguito dell’esperienza della fondatrice operante nel settore dal 2000.
Collabora con diverse ditte di restauro, aziende, professionisti e laboratori del settore per i quali svolge attività di conservazione e restauro affreschi e pitture murali, restauro di beni storici, restauro superfici lapidee, superfici in legno dipinte, decorazioni e finiture d’interni ed esterni, pittura decorativa per interni in ambito sia storico-artistico che di edilizia moderna.

Si attesta che Federica Congiu di Red Art è in possesso della qualifica di restauratrice di beni culturali per i settori di competenza 1,2,3  ed è quindi professionista abilitata ad eseguire interventi sui beni culturali ai sensi dell’articolo 9bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio.